La pet education
Accompagnare la crescita dei bambini con la presenza di un animale può rappresentare un valore aggiunto all’educazione e alla crescita.
Un animale, infatti, educa alla “diversità”, perché dimostra al bambino che esistono anche altri esseri viventi che meritano rispetto e che sono in grado di offrire molto dal punto di vista affettivo. Inoltre l’aspetto educativo della relazione bambino animale può esser visto con l’obiettivo del benessere e di una miglior qualità di vita.
- gli animali possono aiutare ad aumentare il senso di sicurezza nei bambini, i quali riportano sui loro amici a quattro zampe le attenzioni che gli adulti solitamente dedicano a loro. Il bambino in questo modo gioca a fare l’adulto, incrementando un reale senso di responsabilità, sperimenta le sue potenzialità e fa crescere così la propria autostima;
- gli animali aiutano i bambini a sviluppare la teoria della mente: bambini che possiedono un animale dimostrano di comprendere meglio lo stato emozionale delle altre persone e dimostrano maggior empatia rispetto ai coetanei che non hanno un animale. E’ stata inoltre riscontrata una maggior intenzionalità comunicativa nei soggetti più timidi e introversi;
- gli animali aiutano i bambini ad accrescere la loro competenza linguistica: uno studio effettuato su molte lingue riguardo alla competenza semantica precoce evidenzia che le prime cinquanta parole che un bambino conosce sono identificative di animali.
- gli animali aiutano i bambini nello sviluppo della comunicazione non verbale: nel rapportarsi con l’animale il bambino non limita il proprio modo di comunicare alle regole rigide della comunicazione verbale, come potrebbe fare con un adulto.
Dott.ssa Sonia Civallero
Torna alle esperienze