La psicomotricità a scuola

“I bambini esprimono le loro emozioni e le loro paure attraverso il corpo e questo è il tramite essenziale attraverso cui manifestano anche i contenuti della mente e della psiche”
Andrea Bonifacio

Cosa vuol dire “Psicomotricità”?

La psicomotricità, una disciplina che aiuta a sviluppare l’equilibrio personale e armonizzare le diverse aree di sviluppo, aiuta i bambini a rendere più armonici il corpo, le emozioni e gli aspetti cognitivi, attraverso il movimento e il gioco.
Questa pratica aiuta i bambini ad avere fiducia in se stessi e negli altri, a migliorare la capacità di concentrazione e a favorire la comunicazione e la relazione, consentendogli così di condividere tempo, spazi e attività con l’Altro.
Il bambino è ATTORE della scena e sperimenta in modo nuovo, attivo e creativo il corpo, prende coscienza e consapevolezza delle proprie emozioni e si sente libero di poter esprimere se stesso liberamente in un setting protetto e non giudicante.
È nell’AZIONE che si esprime la natura del bambino: la personalità del bambino si organizza proprio a partire dalla sua corporeità, poiché in essa vi è raccolta la sua globalità.
I giochi di movimento e sensomotori vengono proposti in una situazione ludica esperienziale ed è proprio nel carattere ludico che il bambino impara senza fare fatica.
La psicomotricità si propone dunque di accogliere le esigenze e i desideri del bambino, con la prospettiva di accompagnarlo in modo armonico nel suo percorso di crescita.

Perché è utile a scuola?

L’educazione Neuro Psicomotoria a scuola si offre come facilitatore di una crescita equilibrata e armoniosa, risulta essere un’occasione per far emergere l’espressività del bambino stesso: egli può vivere e scoprire il proprio corpo e la propria creatività, espressiva e relazionale.
In questo modo il TNPEE si offre come punto d’incontro e connessione tra le diverse figure che si occupano del bambino, in quanto sia in grado di osservare e riconoscere potenzialità ed eventuali difficoltà di sviluppo del bambino.

Qual è l’obiettivo?

I laboratori offrono al bambino uno spazio dove poter vivere, scoprire il proprio corpo e le sue possibilità creative, espressive e relazionali, nella totalità del suo essere, diventando un’esperienza importante nella sua crescita e maturazione.

Dove?

Gli incontri si terranno in una stanza appositamente predisposta per il lavoro psicomotorio: un’ambiente caldo, piacevole e accogliente, dotato di materiali morbidi, strutturati e non strutturati e materiali grafico-pittorici.
I materiali verranno presentati e inseriti in maniera graduale in modo da stimolare il bambino ad esplorare, sviluppare la fantasia e la creatività senza creare confusione.

A chi è rivolto?

L’intero progetto è rivolto ai bambini entro i 36 mesi frequentanti l’asilo nido.
Il gruppo di lavoro sarà formato da circa 10 bambini al fine di porre maggiore attenzione sia al gruppo che al singolo.

Torna alle esperienze
vieni a scoprire l'asilo! prenota una visita
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte1

cm_cookie_hub-zero-sei